Posts Tagged
‘Rifiuti Palermo’

Il Comune e la RAP hanno lavorato dal 2011 perche possa partire in modo adeguato la raccolta differenziata nella citta’ di Palermo.

 

Oggi i quartieri serviti  secondo il sito della RAP sono:

-Addaura-Mondello-Sferracavallo

-Ugo La Malfa e via Nenni

-Politeama-Massimo

-Strasburgo

Gli orari di ritiro e il calendario varia da zona a zona e ci sono difefrenze tra le utenze private e le utenze commerciali , inoltre vi sono differenze tra le utenze commerciali food e non food come in questo esempio relativo a Politeama-Massimo

 

 

 

 

Per gli utenti che volessere consultare il calendario a seguire i nuovi  calendari raccolta aggiornati al 2024

vedi dettagli

 

 

I centri di raccolta a Palermo

Cosa sono Rifiuti industriali legnosi ?

Il nostro impianto di riciclaggio presta servizio di smaltimento a quelle attivita’ produttive del territorio (Palermo e Trapani) che devo eseguire lo smaltimenti di scarti di lavorazione legnosi ( rifiuti industriali legnosi ) , come per esempio Falegnamerie e impianti di lavorazione del legno.

 

Un’azienda di lavorazione del legno deve adottare pratiche responsabili per lo smaltimento dei rifiuti legnosi, assicurando la protezione dell’ambiente e la conformità alle normative vigenti.

In primis l’operatore deve separare adeguatamente gli scarti  differenziandoli per tipologia e grado di pulizia.

Gli scarti puliti di questi rifiuti industriali legnosi, come trucioli e segatura non trattata, possono essere riciclati o utilizzati come biomassa per produrre energia.

Lcr effettua ritiro presso le sedi delle attivita’ produttive e riciclaggio secondo le normative vigenti.

In un mondo sempre più consapevole dei problemi ambientali, il termine “Eco-friendly” è diventato di uso comune. Ma cosa significa esattamente essere eco-friendly e come possiamo adottare uno stile di vita che rispetti il nostro pianeta? In questo articolo, esploreremo il concetto di eco-friendly e forniremo pratici consigli per vivere in modo più sostenibile.

Cosa Significa Essere Eco-Friendly?

Essere eco-friendly, o ecologicamente sostenibile, significa adottare comportamenti e scelte che riducono l’impatto negativo sull’ambiente. Questo può includere l’uso di prodotti biodegradabili, la riduzione dei rifiuti, il risparmio energetico e la promozione di pratiche agricole sostenibili. Essere eco-friendly significa anche supportare aziende e iniziative che rispettano l’ambiente e promuovono la sostenibilità.

Vantaggi di Essere Eco-Friendly

  1. Riduzione dell’Impatto Ambientale: Ridurre le emissioni di carbonio e i rifiuti inquinanti.
  2. Risparmio Economico: Spesso, adottare pratiche sostenibili porta a un risparmio di denaro, grazie a una maggiore efficienza energetica e alla riduzione dei consumi.
  3. Salute Migliore: Utilizzare prodotti naturali e ridurre l’esposizione a sostanze chimiche nocive può migliorare la salute.
  4. Conservazione delle Risorse Naturali: Preservare le risorse per le future generazioni.

Come Essere Eco-Friendly

  1. Riduzione dei Rifiuti:
    • Riciclo e Compostaggio: Separa i rifiuti riciclabili e organici, riducendo la quantità di rifiuti destinati alle discariche.
    • Riduzione dell’Uso della Plastica: Scegli prodotti con imballaggi biodegradabili o riciclabili e utilizza borse riutilizzabili.
  2. Risparmio Energetico:
    • Utilizzo di Elettrodomestici Efficienti: Scegli elettrodomestici a basso consumo energetico e lampadine LED.
    • Energia Rinnovabile: Considera l’installazione di pannelli solari o l’uso di fornitori di energia verde.
  3. Mobilità Sostenibile:
    • Trasporto Pubblico e Car Sharing: Utilizza mezzi pubblici, condividi l’auto o opta per il car sharing.
    • Mobilità Dolce: Preferisci camminare, andare in bicicletta o utilizzare mezzi elettrici.
  4. Consumo Responsabile:
    • Prodotti a Km Zero: Acquista prodotti locali e di stagione per ridurre le emissioni legate al trasporto.
    • Alimentazione Vegetale: Riduci il consumo di carne e prodotti animali, optando per una dieta più vegetale.
  5. Educazione e Sensibilizzazione:
    • Informazione: Mantieniti aggiornato sulle questioni ambientali e sulle nuove pratiche sostenibili.
    • Condivisione: Condividi le tue conoscenze e pratiche eco-friendly con amici e famiglia.

Il riciclo anche a Palermo fa una grande differenza. Inizia oggi a colmare il vuoto che si registra in citta’ e fai scelte più sostenibili e diventa parte del movimento globale verso un futuro più verde.

Nell’epoca attuale, uno dei problemi ambientali più pressanti e diffusi è l’abbandono dei rifiuti. Questa pratica dannosa non solo deturpa paesaggi naturali e urbani, ma ha anche gravi conseguenze sull’ecosistema, la salute umana e l’economia. È fondamentale affrontare questo problema con azioni concrete e sensibilizzazione continua. In questo articolo, esploreremo le cause e gli effetti dell’abbandono dei rifiuti, nonché le soluzioni per mitigare questo impatto negativo sull’ambiente.

Cause dell’Abbandono dei Rifiuti

Le ragioni sono diverse e complesse. Tra le principali cause, possiamo individuare:

  • Scarso Senso Civico: Spesso, l’abbandono dei rifiuti è dovuto alla mancanza di educazione ambientale e al disinteresse per la cura del proprio territorio.
  • Cattiva Gestione dei Rifiuti: Sistemi di raccolta inadeguati o inefficienti possono incentivare le persone a smaltire illegalmente i rifiuti.
  • Costi Elevati: In alcuni casi, i costi associati allo smaltimento regolare dei rifiuti possono spingere individui e imprese a optare per soluzioni illegali e meno onerose.

Effetti dell’Abbandono dei Rifiuti sull’Ambiente

Le conseguenze sono devastanti per l’ambiente:

  • Inquinamento del Suolo e delle Acque: I rifiuti abbandonati contaminano il suolo e le risorse idriche, compromettendo la salute degli ecosistemi terrestri e acquatici.
  • Danneggiamento della Fauna: Gli animali selvatici rischiano di ingerire o rimanere intrappolati nei rifiuti, con conseguenze spesso fatali per la loro sopravvivenza.
  • Impatti Climatici: La decomposizione dei rifiuti produce gas serra, contribuendo al riscaldamento globale e ai cambiamenti climatici.

Soluzioni per Combattere l’Abbandono dei Rifiuti

Per contrastare efficacemente l’abbandono dei rifiuti, è necessario adottare una serie di misure:

  • Educazione Ambientale: Promuovere la consapevolezza sui danni dell’abbandono dei rifiuti e sull’importanza della corretta gestione dei rifiuti attraverso campagne informative e programmi educativi.
  • Potenziamento dei Servizi di Raccolta: Migliorare i sistemi di raccolta e smaltimento dei rifiuti, rendendoli più accessibili ed efficienti per la popolazione.
  • Sanzioni e Controllo del Territorio: Applicare sanzioni più severe per chi abbandona i rifiuti illegalmente e intensificare i controlli del territorio per prevenire atti illeciti.
  • Incentivi alla Raccolta Differenziata: Premiare i comportamenti virtuosi, come la raccolta differenziata e il riciclo, attraverso politiche di incentivazione economiche o fiscali.
  • Coinvolgimento della Comunità: Favorire la partecipazione attiva dei cittadini e delle organizzazioni locali nella gestione dei rifiuti e nella cura del territorio.

 

L’abbandono dei rifiuti rappresenta una minaccia sempre più grave per l’ambiente e la società nel suo complesso. Tuttavia, attraverso un impegno congiunto a livello individuale, comunitario e istituzionale, è possibile contrastare efficacemente questo fenomeno e preservare la bellezza e la salute del nostro pianeta per le generazioni future.

Perche’ sono importanti gli Impianti di rifiuti oggi ?

E’ necessario che i comuni e gli enti o privati preposti alla raccolta aumentino i volumi della differenziata e conferiscano agli impianti di rifiuti dedicati alla selezione e smaltimento, di questi ve ne sono presenti anche in provincia di palermo e trapani.

È necessario agire ora, con determinazione e coesione, per garantire un futuro sostenibile per tutti. Noi di LCR come sempre siamo in prima linea per fare la nostra parte!