Il vetro e i numerosi ricicli!
Il vetro è un materiale 100% riciclabile e può essere rifuso e riutilizzato potenzialmente
all’infinito senza perdere qualità. In media, il vetro può essere riciclato anche 15 volte o
più, rendendolo una delle risorse più sostenibili. In Italia, la raccolta differenziata del vetro
è ben avviata: nel 2023 sono stati raccolti oltre 2,5 milioni di tonnellate, con un tasso di
riciclo vicino al 78%, in linea con gli obiettivi europei. L’Unione Europea ha fissato il
traguardo del 75% di riciclo degli imballaggi in vetro entro il 2030, un obiettivo che molti
Paesi stanno raggiungendo o superando.
“Riciclare il vetro e’ uno dei percorsi virtuosi piu vecchi nel nostro mondo industrializzato,
ricorso nel 1980 le prime cataste di vetro a palermo e auspicavo in una veloce
implementazione di tutti i rifiuti in città”
A livello globale, l’Europa è leader nel riciclo del vetro, con Germania, Belgio e Svezia tra i
Paesi più virtuosi. Invece, in molte aree del mondo – come Africa, parte del Asia e
America Latina – il riciclo del vetro è ancora scarso per mancanza di infrastrutture,
consapevolezza e sistemi di raccolta efficaci. In questi Paesi, il vetro spesso finisce in
discarica.
Il consumo globale di vetro è in crescita, spinto da settori come alimentare, cosmetica e
farmaceutica. Promuovere la raccolta differenziata e il riciclo a livello mondiale è
fondamentale per ridurre l’impatto ambientale e valorizzare una risorsa durevole e
circolare come il vetro.
Acquistare in vetro anziche in altri materiali non riciclabili puo’ aiutare paradossalmente il pianeta, dando per scontato che si effettui una adeguata e continuativa raccolta differenziata .