Il legno: un importante materiale riutilizzabile

Perché il legno è così importante?

Volendo parlare dell’importanza del legno, dobbiamo precisare subito che gli alberi sono una fonte di risorse rinnovabile, quindi il legno è un preziosissimo materiale ecologico. Sceglierlo, a discapito di altri materiali, è sicuramente un primo modo per rispettare l’ambiente che ci circonda.

Gli alberi apportano all’ambiente molti benefici, direttamente proporzionali al loro quantitativo presente sul nostro grande pianeta.

Inutile dire, quindi, che se l’idea è quella di fare del bene all’ambiente, la raccolta di legno deve essere fatta con criterio e attenzione.

Un edificio costruito in legno genera molta meno anidride carbonica, e quindi un impatto ambientale ben più leggero. Durante la produzione, tramite la fotosintesi clorofilliana, il materiale in questione contribuisce fra le altre cose al miglioramento dell’aria.
Spesso non ci pensiamo, ma molti aspetti della nostra vita, nonché diverse passioni, sono strettamente legate all’utilizzo di questo materiale. Basti pensare alla cucina, alla letteratura e persino alla musica. Quanti degli attrezzi e degli strumenti che utilizziamo ogni giorno sono fatti di legno?

Non in tutti i casi è possibile utilizzare dei materiali alternativi, ed anche quando lo è questi non rappresentano quasi mai una soluzione migliore.

Il legno

Cosa si ottiene dal suo recupero?

Dobbiamo ricordare che recuperando il legno contribuiamo al benessere dell’ambiente in cui viviamo, perché così facendo facciamo diminuire sensibilmente l’impatto ambientale che avrebbe un suo diverso trattamento.

Una volta terminata la sua funzione principale, questo materiale può essere riutilizzato in svariati modi diversi.

Il legno recuperato dai rifiuti dopo un’attenta selezione può essere riutilizzato in parti intere, ma più spesso viene trasformato in truciolato, lamellare o compensato che possono essere usati soprattutto nella costruzione di mobili.

Spesso viene inviato alle cartiere, dove è utilizzato per la produzione cellulosica, agli impianti di incenerimento, dove funge da combustibile in seguito ad una prima trasformazione.

Meno conosciuto, ma da tenere comunque in considerazione, è invece il suo riutilizzo nel settore della bio-edilizia, con la produzione di blocchi-cemento.

Ecco perché è importantissimo scegliere bene in che modo liberarsi dei rifiuti di legno. Questi, se recuperati in maniera corretta possono ancora rivelarsi molto utili.

 

LCR eseguir ritiro trasporto e smaltimento di rifiuti legnosi provenienti da attivita’produttive su Palermo e Trapani

Leggi articolo dedicato