La plastica è un materiale che fa sempre più parte delle nostre vite.

Bottiglie d’acqua e altri contenitori, penne e rivestimenti di ogni tipo: molte delle cose con cui interagiamo tutti i giorni sono fatte di plastica.

Anche questo, tuttavia, è un materiale da trattare con estrema cura.

Oltre ad essere sempre più utilizzata, la plastica è anche altamente inquinante, e per questo deve essere smaltita nel modo corretto.

Non dobbiamo dimenticare che non è biodegradabile, per cui può diventare molto pericolosa per l’ambiente.

Riciclarla è quindi particolarmente importante, anche perché si tratta di una vera e propria risorsa, considerando che può essere utilizzata per produrre qualcosa di nuovo, a volte anche in settori molto diversi tra loro.

Sapevate, ad esempio, che può essere usata per creare materiali per l’edilizia e indumenti, oltre ai prodotti più di consumo quotidiano come bottiglie, piatti e bicchieri?

Gestione e riciclo degli imballaggi di plastica risultano essere complessi, a causa dei numerosi materiali diversi di cui questi sono composti.

Fortunatamente la raccolta differenziata degli imballaggi in questione è in continua crescita, anche in Italia. I risultati degli ultimi anni fanno sicuramente ben sperare, ed hanno fatto indubbiamente bene all’ambiente.