contribuisce al benessere dell’ambiente in cui viviamo, perché permette di diminuire sensibilmente l’impatto ambientale che avrebbe un suo diverso trattamento.
Una volta terminata la sua funzione principale, questo materiale può essere riutilizzato in svariati modi diversi.
Il legno recuperato dai rifiuti dopo un’attenta selezione può essere riutilizzato in parti intere, ma più spesso viene trasformato in truciolato, lamellare o compensato che possono essere usati soprattutto nella costruzione di mobili.
Spesso viene inviato alle cartiere, dove è utilizzato per la produzione cellulosica, agli impianti di incenerimento, dove funge da combustibile in seguito ad una prima trasformazione.
Meno conosciuto, ma da tenere comunque in considerazione, è invece il suo riutilizzo nel settore della bio-edilizia, con la produzione di blocchi-cemento.