Raccolta “Porta a Porta” a Palermo centro storico rinviato

 

Rinviata la raccolta porta a porta in centro a Palermo

Riprendiamo articolo del GDS di oggi 7 Gennaio 2025

 

“I residenti nei rioni Tribunali-Castellammare e Palazzo Reale-Monte di Pietà avranno così a disposizione altre due settimane piene per ritirare i contenitori. Oltre ai Centri comunali di raccolta di via Basile, viale dei Picciotti e la sede di piazzetta Cairoli, la Rap attiverà altri punti mobili di distribuzione. “Stamattina l’ecopunto attivo a piazza Beati Paoli ha registrato una grande affluenza di cittadini e sono stati distribuiti 350 kit di 4 tipologie di mastelli”, si legge in una nota dell’ex municipalizzata, che lancia un appello ai residenti dei quartieri Tribunali-Castellammare e Palazzo Reale-Monte di Pietà: “La data del 24 gennaio non sarà più procrastinabile”.
PERCHE EFFETTUARE UNA RACCOLTA PORTA A PORTA IN UN CENTRO COME QUELLO PALERMITANO ?

Effettuare la raccolta differenziata in un centro storico come quello palermitano è estremamente vantaggioso per diversi motivi. In primo luogo, la corretta gestione dei rifiuti permette di ridurre l’impatto ambientale e di preservare la bellezza e l’unicità del centro storico.

La raccolta differenziata consente di riciclare materiali e di ridurre la quantità di rifiuti destinati alla discarica, contribuendo così a una gestione più sostenibile delle risorse e a una riduzione dell’inquinamento. Inoltre, separare correttamente i rifiuti permette di recuperare materiali preziosi e di creare nuove opportunità di lavoro nel settore del riciclo.

Nel contesto del centro storico palermitano, abitato da una variegata comunità di palermitani ed extracomunitari e caratterizzato dalla presenza di attività commerciali e residenze popolari, la raccolta differenziata assume un’importanza ancora maggiore. Grazie a questa pratica, è possibile coinvolgere attivamente tutti i residenti e i commercianti nella gestione dei rifiuti, promuovendo una maggiore consapevolezza ambientale e solidale.

Inoltre, la raccolta differenziata favorisce la pulizia e l’ordine del centro storico, contribuendo a rendere l’ambiente più vivibile e accogliente per residenti e visitatori. Infine, investire nella raccolta differenziata rappresenta anche un’opportunità per migliorare l’immagine del centro storico e promuovere un turismo sostenibile e responsabile.

In conclusione, la raccolta differenziata nel centro storico palermitano porta numerosi vantaggi sia a livello ambientale che sociale ed economico. È pertanto fondamentale promuovere e sostenere questa pratica per garantire un futuro più sostenibile e vivibile per tutti i residenti e le attività presenti in questo straordinario contesto urbano.