La P.M.G. Italia S.p.A. società Benefit promuove Iniziative Sociali su tutto il territorio nazionale dal nome “Citta’ ad Impatto Positivo” collaborando con Associazioni del Terzo Settore, Organizzazioni di Volontariato, Amministrazioni Comunali e Scuole in tutta Italia. Il “Progetto Città ad Impatto Positivo” si realizza in sinergia con Enti Pubblici e Privati, aventi tutte l’obbiettivo di migliorare le condizioni socio-ambientali della collettività di una determinata città e diffondere una cultura di impatto positivo. generando un impatto positivo nei confronti della società e dell’ambiente.
Chi e' AIAS ?
L'Associazione italiana assistenza spastici è un'associazione ONLUS presente in Italia, nata nel 1954 con sede centrale a Roma
Il Progetto " Citta’ ad Impatto Positivo" a cui ha partecipato LCR SRL con altre aziende del Territorio, nasce infatti con l’obiettivo di consentire e garantire a tutti di partecipare attivamente alla vita della Società, soddisfacendo il fondamentale bisogno umano di contatti e relazioni, colmando il divario di persone fragili e speciali, sostenendole nelle loro reali necessità, coinvolgendo e sensibilizzando i giovani del territorio sui temi quali, educazione civica, inclusione sociale, adoperandoci fattivamente in questa direzione.
Il progetto e' stato patrocinato inoltre da 4 comuni : Partinico, Borgetto, Balestrate e San Cipirello.

Evento AIAS e LCR
Il progetto prevede l'affidamento gratuito di un pulmino a 9 posti con doppia pedana all’AIAS ETS di Partinico, reso disponibile dall’Azienda P.M.G. Italia grazie alle sponsorizzazioni di imprese locali e negozi del territorio. Questo è il risultato dell'attività di sensibilizzazione condotta dagli incaricati di P.M.G. che ha portato alla realizzazione di iniziative orientate alla collaborazione tra settore pubblico e privato nel sociale, in linea con la legge quadro del Welfare, L. 08/11/2000 n. 328, che promuove un sistema integrato di interventi e servizi sociali.
Grazie a questo progetto, si mira a potenziare i servizi sociali già offerti dall’AIAS ETS di Partinico, in un contesto di piena collaborazione e condivisione di intenti. Viene prestata particolare attenzione alle esigenze di utilità sociale comunitaria, promuovendo l'integrazione delle persone con disabilità e in situazione di svantaggio, oltre a sostenere ogni iniziativa dedicata alla tutela dell'ambiente, all'inclusione sociale e al benessere collettivo, con un focus sulle fasce più fragili della popolazione.
Il “Progetto Città Ad Impatto Positivo” ha inoltre l'obiettivo di stimolare il senso di responsabilità sociale tra gli imprenditori locali e i cittadini, affinché possano fornire un valido supporto ai servizi socio-assistenziali sul territorio. È progettato per sensibilizzare la comunità nei confronti delle persone vulnerabili e svantaggiate, promuovendo attività di aiuto reciproco e stimolando atteggiamenti virtuosi nei confronti dell'ambiente.
Inoltre è stato coinvolto l’Istituto Scolastico Danilo Dolci, dove si organizzeranno sessioni di formazione per sensibilizzare gli studenti sulle questioni di responsabilità sociale e impatto positivo. Al termine del percorso formativo, agli alunni sarà proposta l'attività di elaborare un progetto innovativo a impatto positivo, in linea con i temi discussi e con il progetto “Città Ad Impatto Positivo”. Le tre iniziative più meritevoli riceveranno un riconoscimento speciale.