La plastica e i sacchetti compostabili
Ritorniamo in questo post a parlare della plastica e delle azioni per diminuire sue ripercussioni sull’ambiente.
Nonostante tutto, negli ultimi anni, si è assistito alla crescita di un impegno a livello globale verso la sostenibilità ambientale, con particolare attenzione alla riduzione della plastica monouso.
Come noto la ricerca e l’undustria sono arrivati alla produzione su larga scala di sacchetti compostabili destinati alla nostra spesa quotidiana presso GDO e negozi.
L’inserimento di sacchetti compostabili sul mercato e nei negozi al dettaglio ha seguito un percorso normativo chiaro.
Bene l’uso di questi sacchetti e’ ormai obbligatorio e l’abbandono ai sacchetti tradizionali e’ dovuto, e anch’esso regolamentato .
In questo contesto, molti paesi, compresa l’Italia, hanno introdotto leggi che vietano l’uso di sacchetti di plastica tradizionali, spingendo così verso l’adozione di sacchetti compostabili. Questi ultimi, realizzati con materiali biodegradabili e compostabili, offrono un’alternativa più ecosostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Grandi ricadute positive sono quindi riposte in questa scelta purche’ sia adottata su larga scala.
I gestori delle GDO e i rivenditori sono stati invitati vivamente ad adattare le proprie pratiche e adeguarsi alle nuove leggi, sostituendo gradualmente i sacchetti in plastica con soluzioni compostabili. Tuttavia, nonostante le misure giuridiche adottate, si registra ancora una presenza significativa di sacchetti tradizionali non biodegradabili. Tale fenomeno può essere attribuito a diversi fattori, come il costo inferiore dei sacchetti di plastica, la mancanza di consapevolezza da parte dei consumatori e e degli esercenti.
La perdurante presenza di sacchetti inquinanti rappresenta una sfida critica per la sostenibilità. Questi prodotti non solo inquinano l’ambiente, ma contribuiscono anche a fenomeni come l’accumulo di rifiuti nei mari e negli ecosistemi. È fondamentale quindi promuovere iniziative di sensibilizzazione e educazione alla sostenibilità, affinché i consumatori siano incentivati ad adottare comportamenti più responsabili.
Possiamo dire oggi che, nonostante siano stati fatti progressi significativi nell’introduzione di sacchetti compostabili, è essenziale un impegno collettivo per garantire che le leggi siano rispettate e che le alternative ecologiche diventino la nostra regola.